Grazie a Tutti!
continuate pure a mandarmi i vostri commenti e visitate il mio sito www.giuseppesatriano.it
Salve!ultima modifica: 2007-09-13T17:34:51+02:00da
Reposta per primo quest’articolo
Grazie a Tutti!
continuate pure a mandarmi i vostri commenti e visitate il mio sito www.giuseppesatriano.it
Devi essere connesso per inviare un commento.
Peppino:
Il vostro site è molto commovente. È una gioia grande affinchè me scopra questo. Lo leggerò continuamente. Trasmetto i miei saluti voi ed tutta la famiglia.
Fernando “Il tifosi di Boca Juniors” Alonso
Hola Peppino!!! Muy linda la página!!!
Voy a seguir visitandola…
No entiendo italiano, pero más o menos
algunas cosas pude comprender…
me parece una muy buena idea la de hacer
la página con poesías!!!!!
Te felicito quedo muy bien!!!!
Espero q’ hayas logrado tu objetivo y q’
mucha gente pueda visitar tu página!! ^^
Saludos desde Argentina!!!!!!!!!!
…°
….O
…….°o O ° O
……………..°
………….. °
…………. O
………….o….o°o
……………..O….°
…………o°°O…..o
………..O……….O
…………° o o o O …°__* Naty*_
Sono appena approdato alla tua “fatica”…complimenti sinceri.
Approfondiro’ nei prossimi giorni…intanto Ciao
CARO PROFF SIETE SEMPRE UNICO
MI HA FATTO MOLTO PIACERE SCOPRIRE QUESTA VOSTRA VENA POETICA (COME DANTE)
VENITECI A TROVARE + SPESSO
CI MANCA LA VOSTRA SIMPATIA
CIAO DA MASSIMO TADDEO
SONO CARMELA RAIMONDI,SONO AL COMPUTER CON MIA FIGLIA VOLEVAMO CONGRATULARCI PER LE TUE POESIE E TI MANDIAMO GLI AUGURI DI UN FELICE E SERENO 2008 A TE E A TUTTA LA TUA FAMIGLIA..E L’AUGURIO CHE UN GIORNO QUALCUNO STUDIERà A SCUOLA UNA DELLE TUE POESIE…
UN BACIO GRANDE
Carissimo amico,
Ieri mi hai detto del tuo sito in cui hai delle poesie e dei racconti, oggi 5.2.08 mi sono connesso, e con mia grande sorpresa ho visto delle belle opere, fra poesie e storie ho iniziato a leggere, e come in un cesto di ciliege “ancora una e poi basta” ne ho lette molte.
Le tue storie cosi chiare e di facile lettura, ricorda tanto lo stile del Verga, così scorrevole, piacevole, cariche di quelle emozioni antiche fatte di semplicità e di significato, che insegna come si viveva in quegli anni dopoguerra, quasi una parabola.
Le tue poesie, …. lì c’è proprio la storia, le emozioni, i ricordi, le esperienze vissute atte a costruire un carattere consapevole per affrontare la vita a testa alta, con la capacità di rimboccarsi le maniche giorno per giorno.
Il dialetto Baragianese così simile a quello del mio paese, Corleto Perticara, mi è stato di facile comprensione, in esse vi è molto insegnamento, con la speranza che girino per il mondo.
Punto fermo come cultura di un idioma antico, che conserva la storia di un luogo.
Dante che ha sublimato dai dialetti una lingua, Tu come lui in un procedimento inverso ne conservi la radice e rimane incisa nei tuoi versi, fermi nel tempo a far storia del tuo paese,
a disposizione per studio e per passione.
Anche io mi cimento a rimare, ma non alla tua misura.
Complimenti e prosegui non ti fermare.
Perretta Giuseppe
Professssssssoreeeeeee ^^,
come state? E’ un piacere ritrovarvi ancora nel pieno della vostra gioventù culturale!!! Complimenti. Vi seguiremo assiduamente
au revoir!
Guerrieri e Selvaggi (ex eccellenze in lingua francese, ITC Falcone)
Carissimo professore avevo dimenticato di venire a visitare il vostro sito… Davvero sono senza parole siete davvero un dono… Complimenti… A presto e venite a trovarci come sempre… Ah un ultima cosa Buona domenica delle palme! Letizia Gianessi
Gent.mo Professor Satriano
veramenti complimenti per il sito che ho visitato e “gustato”.
Grafica chiara e pulita e non banale, atmosfere evocative ed estrema cura per la memoria. Complimenti!
Le poesie sono belle, ma in particolare ho apprezzato i racconti anche se ancora non li ho letti tutti.
Mi piace lo stile di narrazione e l’estrema attenzione nei dettagli.
Ho letto il racconto “Caterina” e … sembrava di stare lì a vedere questa sequenza.
Come le dicevo segnalo i due siti che il mio amico ha dedicato alla Basilicata, che sono:
http://www.viaggioinbasilicata.com
e
http://www.brigantaggio.org
E’ tutto le auguro una buona giornata e a presto!
Giancarlo Filiani (quinta D – 1985… tanto tempo fa ma nemmeno tanto 🙂 ………. )
x3uto3lotn129u5d